AREA 1
Area della tutela e protezione della salute e della vita
Obiettivo strategico
Tutela e protezione della salute e della vita.
Obiettivi specifici
- Migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità.
- Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità.
- Costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute.
- Assicurare l’acquisizione di competenze da parte della comunità per proteggere la propria vita e quella degli altri.
AREA 2
Area del supporto e dell’inclusione sociale
Obiettivo strategico
Favorire il supporto e l’inclusione sociale.
Obiettivi specifici
- Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali.
- Contribuire alla costruzione di comunità più inclusive.
- Promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell’individuo.
AREA 3
Area della preparazione della comunità e della risposta ad emergenze e disastri
Obiettivo strategico
Preparare le comunità a dare risposta ad emergenze e disastri.
Obiettivi specifici
- Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro.
- Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri.
- Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali.
- Ristabilire e migliorarare il funzionamento delle comunità a seguito di disastri.
AREA 4
Area della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali, dei Valori Umanitari e della Cooperazione internazionale
Disseminare il DIU, i Principi fondamentali, ed i valori umanitari. Cooperazione con gli altri membri del movimento.
Obiettivi specifici
- Adempiere il mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei valori Umanitari.
- Sviluppare opportunità di collaborazione all’interno del Movimento Internazionale coerente con il Principio Fondamentale di Universalità.
AREA 5
Area gioventù
Obiettivo strategico
Promuovere attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva.
Obiettivi specifici
- Promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e favorirne l’empowerment.
- Promuovere ed Educare alla cultura della cittadinanza attiva.
AREA 6
Area sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato
Obiettivo strategico
Agire con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato.
Obiettivi specifici
- Aumentare la capacità sostenibile della CRI a livello locale e nazionale,di prevenire ed affrontare in modo efficace le vulnerabilità della comunità.
- Rafforzare la cultura del servizio volontario e della partecipazione attiva.
- Assicurare una cultura di responsabilità trasparente nei confronti dei nostri stakeholder.
- Mantenere gli statuti,regolamenti e piani d’azione in linea con le raccomandazioni e decisioni internazionali.
- Adattare ogni azione all’evoluzione dei bisogni delle persone vulnerabili.